RADUNO NAZIONALE F.I.E. 2008

PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO

29 Maggio - 2 Giugno 2008


tra natura e cultura del

Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

a cura del GET Vallo di Diano


Nell’ambito del Raduno Nazionale della FIE si vuole proporre un circuito di attività (escursionistiche e culturali) che mira a far conoscere alcuni degli aspetti geomorfologici, naturalistici e storico-culturali che maggiormente caratterizzano l’unicità del Parco N.C.V.D.

Si farà tappa anche alla vicina Costa degli Infreschi (tra Marina di Camerata e golfo di Policastro) e permettere di completare la conoscenza del territorio particolarmente ricco di paesaggi diversificati di straordinaria bellezza (costa, fiume, montagna).


PROGRAMMA

1° giorno (venerdì 30/05)

- Pomeriggio: arrivo del gruppo e sistemazione in albergo

- Sera: brindisi di benvenuto, presentazione del programma e cena

Eventuale passeggiata tra le vie medioevali di Teggiano

2° giorno: si propongono 3 attività alternative

- Attività 1: i paesaggi del ”M. Cervati” (tetto e cuore naturalistico del Parco)

Escursione sulla sommità del Cervati passando per i Gravittoni

tempo percorrenza ore 6-7 difficoltà media, disliv.+ 680

interesse: naturalistico, botanico, geologico, paesaggistico di alta montagna

In alternativa escursione al Cervati: circuito dei Gravittoni-bosco dei Temponi

Tempo percorrenza ore 5 difficoltà facile/media, disliv.+390

Attività 2 : il fiume carsico “Bussento”

- escursione all’Affondatore di Vallivona, sorgenti del Bussento e Vallone dell’Inferno

tempo percorrenza: 5-6 ore – diffic. Media, disliv. +520

interesse: naturalistico, geologico, paesaggistico, faunistico, fluviale

- Pomeriggio: visita alla Certosa di Padula o centro storico di Teggiano (dipende dall’orario di rientro)

- rientro in albergo/agriturismo e cena.

- Attività 3: escursione lungo la costa degli Infreschi

- Mattina: escursione a piedi Ciolandrea-spiaggia di Marcellino

tempo percorrenza ore 2,30-3, difficoltà facile/media (per parte del percorso); disliv. - 520 (l’attività si

svolge sul crinale della costa e in discesa)

arrivo in spiaggia, pranzo al sacco ed eventuale bagno a mare

- Pomeriggio: escursione su barcone lungo la costa degli Infreschi facendo tappa ad alcune suggestive

grotte

Fine attività porto di Scario, (eventuale visita agli scavi archeologici di Roccagloriosa o al borgo medioevale di S. Severino di Centola) rientro e cena in agriturismo tipico della zona

Serata in musica con repertorio popolare, classico napoletano ed internazionale

3° giorno : Raduno FIE a Paestum – 1 Giugno

- Mattina: si propongono 2 attività alternative

- Attività 1: visita alla Certosa di Padula

- Attività 2: visita alle Grotte di Pertosa (ramo turistico) e al Parco Archeologico dell’antica Volcei (IX sec. A.C.)

- Pomeriggio: spostamento verso Paestum per raduno e Festa FIE con visita agli scavi, spettacolo e cena insieme agli altri gruppi partecipanti


4° giorno (lunedì 2/06): i paesaggi carsici degli Alburni

Attività 1

-Mattina: escursione al Figliolo - Osservatorio astronomico

tempo percorrenza 3,30 ore, difficoltà Facile dislivello + 140

interesse: naturalistico, botanico, geologico, paesaggistico

Fine attività e pranzo in montagna a base di prodotti tipici,

Attività 2

-Mattina: visita alle Grotte di Pertosa

Fine attività e pranzo a base di prodotti tipici,

- Pomeriggio: rientro verso il Lazio


Importante:

- le attività di visita previste a: Certosa di Padula, centro storico di Teggiano e Grotte di Pertosa possono essere modificate in dipendenza delle attività escursionistiche.

- possibilità di visitare altri centri storici e monumenti non inseriti nel programma

- possibilità di visitare alcune aziende per degustazione di prodotti tipici

- la sistemazione è prevista in albergo a Teggiano (città-museo del Parco)

- possibilità di organizzare una cena in agriturismo tipico con degustazione di prodotti della tradizione

locale (dieta mediterranea)


INFORMAZIONI UTILI:

Viene garantita l’organizzazione (compreso distribuzione di materiale informativo sul Parco) e il supporto logistico per l’intero programma.

Le attività escursionistiche previste hanno un grado di difficoltà variabile tra Facile e Medio e sono accessibili a chiunque abbia un livello medio di preparazione fisica.

- si possono organizzare attività alternative o integrative al programma corrispondenti alle richieste e alle esigenze dei partecipanti.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE (a persona)
a cui vanno aggiunte le spese di viaggio in bus di linea o organizzato da FIE Lazio

Soluzione a): albergo(3*), agriturismo, B&B ……..…………….….…. € 180,00

“ b): hotel nel centro storico (4*) ……………………..….… € 215,00

“ c): hotel fuori centro storico (4*) …………………………… € 200,00


La Quota Comprende:

- pernotto in camere da 2-3 letti con bagno (3 notti), colazione al mattino e cena a base di prodotti tipici incluso le bevande;

- logistica ed attività escursionistiche previste nel programma generale festa FIE e cena del 1/6 a Paestum;

- attività non previste nel programma generale, n. 3 pranzi al sacco, n.1 pranzo in montagna a base di prodotti tipici (02/06), visite guidate ai monumenti e centri storici, serata in musica


- supplemento camera singola variabile € 10-15/notte

- “ cena in agriturismo tipico con degustazione di prodotti della tradizione locale € 5-8

Si precisa che le quote sono desunte dalla convenzione con alcune strutture ricettive del Vallo di Diano


La quota non comprende:

- spese di trasporto e spostamenti

- gita in barca lungo la costa

- ingressi a Certosa di Padula, musei, Grotte di Pertosa

Tutto quanto non menzionato alla voce “la Quota Comprende”


Utilizzo di pulmini (9-30 posti) variabile 10-15/giorno


GET Vallo di Diano tel.-fax 0975-72586 338/3095044 http://www.getvallodidiano.it

e-mail: info@getvallodidiano.it getvallo@tiscali.it

TORNA